La provincia di Pavia è la più estesa area di produzione di riso in Europa ed è suddivisa in tre zone: Lomellina, Pavese e Oltrepò Pavese. Una provincia da scoprire a ritmo lento lungo i numerosi percorsi che l’attraversano come la Via Francigena.
Ricca di storia e di tradizioni contadine, la Lomellina è una zona in cui le risaie si susseguono tra cascine e borghi antichi, un luogo dove gustare genuine specialità gastronomiche. Qui si trova Vigevano con la sua Piazza Ducale, una delle più belle d’Italia e l’imponente Castello Sforzesco che la domina.
Il Ticino, patrimonio di biodiversità, segna il confine con il Pavese. Sulle sue acque si possono fare escursioni in canoa o praticare rafting, mentre nel parco si possono fare passeggiate a piedi, a cavallo ed escursioni in bici. In quest’area prevalentemente agricola, attraversata da una rete di canali d'irrigazione progettata anche Leonardo da Vinci, si trova Pavia, il capoluogo di provincia. Qui è possibile visitare l’Università, una delle più antiche d’italia, il suo Orto Botanico, le tre torri medioevali, il Castello Visconteo e il ponte coperto sul Ticino. Poco distante si trovano la Certosa di Pavia, una perla di estrema bellezza, il Castello di Belgioioso e quello di Chignolo Po, la "Versailles Lombarda".
A sud, il Po segna il confine con l’Oltrepò Pavese, un territorio a forma di grappolo dal grande fascino. Le sue colline, tra vigneti centenari, splendide ville ottocentesche e borghi fortificati costituiscono una realtà unica in Italia dalla straordinaria capacità produttiva di vini pregiati. Qui, oltre a degustazioni e a escursioni nella natura è anche possibile rilassarsi grazie alle tante fonti termali presenti sul territorio.
Scopri tutte le esperienze disponibili in quest’area!
Partecipa alla visita guidata in una azienda agricola per scoprire come si produce il riso e degusta biscotti e grissini
Prendi parte alla raccolta e alla pigiatura dell'uva in un vigneto bio e degusta prestigiosi vini, affettati e formaggi locali
Partecipa all’aperitivo tra i filari di un'azienda vitivinicola bio e assaggia prodotti a km zero tra le verdi colline
Degusta vini bio e selezionati prodotti locali sulla terrazza di una Cantina del territorio
Visita e degusta cinque diverse tipologie di vini biologici tipici del territorio in una azienda vitivinicola
Degusta vini bio e assaggia prodotti del territorio all'aria aperta tra i filari di un vigneto o all'ombra di un albero da frutta
Prendi parte alla degustazione di Pinot nero nelle sue vinificazioni: rosso, rosato e bianco in Cantina biologica
Prendi parte alla passeggiata tra i vigneti del territorio in autunno e degusta vini e prodotti locali
Partecipa a questo “bagno di foresta” multisensoriale dove potrai meditare e fermarti ad osservare e ascoltare la natura
Vivi un’incredibile esperienza: un massaggio rilassante in mezzo alla nautura tra i filari di una Cantina biologica
Partecipa per scoprire come si produce il riso e degusta olio di riso, biscotti di germe di riso e altri prodotti a km zero
Partecipa al soft trekking tra i vitigni e degusta 3 tipologie di Pinot accompagnati da salumi e formaggi locali
Prendi parte a un'esperienza unica per imparare l'arte della potatura a mano e assaggia vini e prodotti del territorio
Vivi una esaltante esperienza di gioco all’aria aperta tra le vie della città, provando a risolvere enigmi ed indovinelli
Partecipa ad una passeggiata di 5 km tra i vigneti del 45° parallelo e degusta vini e prodotti del territorio
Partecipa a questa esperienza per ammirare la volta celeste degustando ottimo vino accompagnato da prodotti del territorio
Prendi parte a questo aperi-picnic in una azienda vitivinicola degustando dell'ottimo vino e dei prodotti del territorio
Nella notte più magica dell’anno degusta ottimo vino e prodotti del territorio sotto il cielo stellato
Tra storia e innovazione scopri la lavorazione dei vigneti nel rispetto dell'ambiente e assaggia vini tipici del territorio